GESTIONE AZIENDA
gestione utenti
gestione privacy
finalità trattamento
destinatari trattamento
analisi d’impatto
registro trattamento dati
GESTIONE AZIENDA
gestione utenti
gestione privacy
finalità trattamento
destinatari trattamento
analisi d’impatto
registro trattamento dati
CICLO ATTIVO
listino vendita
gestione catalogo
clienti
preventivi
ordini
statistiche preventivi
fatture vendita
note di credito
ricevute vendita
fattura proforma
autofattura
registro fatturato attivo
incassi clienti
scadenze clienti
estratto conto clienti
contratti ed abbonamenti
analisi dati situazione attiva
CICLO PASSIVO
fornitori
ordini
fatture acquisto
note di credito fornitori
registro fatturato passivo
pagamenti fornitori
scadenze fornitori
estratto conto fornitori
contratti in abbonamento
analisi dati situazione passiva
MAGAZZINO
articoli
ddt vendita
fattura accompagnatoria vendita
ddt acquisto
fattura accompagnatoria acquisto
reso fornitori
giacenze magazzino
valore magazzino
CONTABILITA’
prima nota
scadenzario
registro iva
registro ritenute ed imposte
registro dei documenti
integrazione con commercialista
INTEGRAZIONE WEB
guida-aziende-italiane.it
quiinzona
Calcolo ritenuta d’acconto Esistono alcune categorie di attività che sono soggette ad indicare nei documenti di vendita, fatture o ricevute, la ritenuta d’acconto, la cassa previdenziale, la rivalsa INPS e l’imposta di bollo. Il libero professionista o la società che deve adempiere a queste regole, può configurare COMPANY015 per tale gestione. Ritenuta d’acconto COMPANY015 permette
Come affacciarsi alla vendita online ? Quali soluzioni possono essere utili per i piccoli negozi e le piccole imprese ? La vendita online : mini guida per i piccoli imprenditori La realtà imprenditoriale italiana è composta per oltre il 70%, da piccole e micro-imprese. Questa tipologia di impresa è presente in tutti i settori merceologici,
PEC acronimo di Posta Elettronica Certificata, è il sistema di trasmissione di documenti e comunicazioni sicuro e regolamentato dalla legge, divenuto obbligatorio per professionisti e imprese dal 2008, una sorta di sostituto della nota raccomandata con ricevuta di ritorno. Come funziona la PEC e chi deve averla? Affinchè un messaggio di PEC vada a buon